(EN)
about Jungle: Bato’s solo exhibition
(A poetic text by Danilo Pette)
When I think of something jungly, I think of Salgari.
Basically, here’s how it works: you take one thing, anything, and then you “salgarize” it, and it immediately turns jungly. You hear the roar of burnished tigers,
tree fronds become congested with birds and primates, sunny beaches, thundering
drums, vines and ambushes.
And then a bright green that drips everywhere and swallows everything.
Hence my amazement in having learned that Bato has disappeared right in the jungle!
But what the hell is Bato doing? In the last episode he laying low,
among claws and wings, the creeping snares and the improbable escapes, the pointed horns and the opposable fingers, and all that intricate and infesting green?
Does he wish to swap drinks?
From the brown coffee concoctions to those tea-based?
Just to start priming with a coat of green?
Bato, however, seems to laugh at what we expect from Bato; he takes a sleeping bag and a machete, and on the threshold of the forest he exclaims:
“I’m going back to the figure.”
Kaboom.
Lenzi told me, desperate, over the phone:
“That’s exactly what he said, go get him back, Frà!!”
“Is there a bounty?”
“Fifteen guineas”.
Good, I could dig that…
So first I’ll take a nice ride around, then I’ll call Sciarelli a couple of times,
then I’ll hear what the latest is in the darkest alleys of filthy Rome.
I wake up the umpteenth morning and I’m still in Pietralata, and the more time
I spend here, the more I grow weak, while Bato becomes stronger every minute
he spends crouched in the jungle.
I could see him, among the vines and the beasts and all the other creatures.
I would have found him, he or some rare, unspeakable, mysterious beast.
I finally hitch a ride with a motorized raft that goes upstream
the Aniene and along the Tiber river; and I finally get to Ponte Sisto, and reach
via delle Zoccolette, where he was seen the last time.
I set foot inside, and two wild beasts cast in iron warn me to carefully watch my step, once I’m in.
Among all the beasts, the most implacable and exceptional are a tiger and a lion.
The tiger is a gurgling C, with its slim back made of wrought and welded iron leaf.
She just landed and is ready to strike.
The lion is a large carnivorous plant corolla on a powerful curving back.
Nobody, not even at night, would dare to challenge him.
And that was just the threshold of the jungle…
I push aside the wide leaf of a giant plant that alone was blocking my view,
as if it were a diaphanous and photosynthetic curtain.
And then: kaboom.
Bato’s Jungle as far as the eye can see.
Everything speaks of his passage, as with Kurtz; however, he passed through as merrily as Mowgli, as well-adjusted as Tarzan.
But what am I saying? Rather: he’s an Adam, authorized to give shape to things, instead of names! And this is really a comeback to the figure, gentlemen!
Everything in the intricate forest is a figure, but a figure that refers to Bato.
To his curves, his ripples, those colors of his and his charcoal marks.
Bato gave it, the jungle, the shapes that refer to him the most, to the point of modeling it on him.
And he had lots of fun, believe me…
Just to make it clear that this is not a joke at all, he has split himself into three:
Paintings, sketches and sculptures.
A trinity, with a triple effect, like god and certain toothpastes.
One yet triune…but what did he set his mind on?
Bato has become like those deltas that flow, enormous, at the surrender of the Congo, he put himself to the test, he is a Bato being a Ganges.
He reiterates the concept of shapes, which, also in different styles,
resonate with each other.
There is no Voodoo here.
There’s Technicolor!!
There’s a tiger jumping fiercely in black and brown triangles, and its long jump is tinged with the color of the plants it moves, and it slowly turns into a beautiful
green. And the tiger has the same expression of a nervous C that the one at
the entrance has.
A caiman with graphite teeth and gold Egyptian armor emerges from the water, and emerges from the supreme lands of foamed color, to which Bato has already accustomed us. And the same caiman is sketched as in four moments of the day, and while it always reappears, it’s as if it’s always on its way back.
Marabous rise in black spots that become wings and tails in the explosion, and red are the carrions’ beaks. And then a severe din, a
Rumble into the Jungle, the meeting at the top of two gorillas that kick and
bite, painted by a confident Bato, with superb stains that, surely, will provide
the shapes, but also add something else. And along the back of one of them, the charcoal draws a spinal tract, then triangular, which ends up resembling those leaves hatched between the Sketches of plants and flowers, Bato’s Flora.
Again incarnated, in toothed mouths, inflamed mucous membranes and trees like mountains.
And in the meantime, the Parade of the Vigorous Mandrills; triptych of Scarlet Ibis;
snakes in cahoots against a Hornbeard, who quickly wanders away; an emerald boa that
swallows the monkey; a fishing bear; a handsome babirusa resting near a tree (it’s like a super wild-boar, and therefore also ‘boar resting near a tree’ is fine); a stick insect peeling from the green blanket of a military moss; a lion colliding with a boa, and at the end they mix together, such was the impetus of excelling.
And the sketches are the ingredients of the paintings, scattered along the paving
by the thousands, they still outline those elusive, round and watered down shapes,
half mixed together, partly broken up and then packed down.
The game of Bato.
The Kingdom of Cong.
There is no Voodoo here, just the fun of enclosing everything in a few precise and definitive shapes.
Bato is behind this jungle, he concocted everything himself.
Basically, he pops up everywhere.
He has made a vegetable cathedral out of himself and a self-referential faun.
To him his gorilla statues with arms of bridges, poignant lions blooming in April and roaring, bronzes, resins, and waxes; the pencils, the Indian ink and the mixed techniques.
It’s all an intricate chaos of heads shaped like “C”s (as in life, don’t you think?):
tigers, snakes, bears, lions; and then all the bodies in strong colors, which are rendered with quick gestures that resize them to leaves and light steps.
When I returned, I realized that there was no need to look for Bato, because I had been with him in the last hours.
Lost in there, among his solutions and his conclusions.
Eventually I entered the jungle and found a rare beast.
It’s the Bato.
(needless to say, I haven’t seen the fifteen guineas yet, right?)
Danilo Pette, La Bestia Rara, marzo 2018
_______
Bestiarum vocabulum proprie convenit leonibus, pardis, tigribus, lupis et vulpibus canibusque et simiis ac ceteris, quae vel ore vel unguibus
saeviunt, exceptis serpentibus. Bestiae dictae a vi, qua saeviunt.
The term ‘beast,’ properly speaking, includes lions, panthers, tigers, wolves, foxes, dogs, apes, and other animals that attack either with their mouth or their claws,
excepting serpents. They are called beasts from the force with which they attack.
Isidore of Seville (560 ca.- 636), Etymologies
In the Middle Ages, bestiaries were didactic-educational works of a symbolic, allegorical and moralizing nature, which collected and mixed scientific and naturalistic knowledge with religious and popular beliefs, along with fabulous and fantastic creations on the animal world. Descendant of the zoological treaties from antiquity and late antiquity (including the Etymologies by Isidore of Seville), they became a proper literary genre between the twelfth and thirteenth centuries: such Christian encyclopedias allowed one to interpret the wonders of creation through an edifying perspective.
In Jungle, Bato takes his cue from this tradition to investigate the structural affinities that bind man and animal. Focusing his research on the jungle’s inhabitants, Bato creates his own personal contemporary bestiary, which feeds on suggestions absorbed from reading numerous scientific sources and the works of some adventure writers, including Rudyard Kipling, Emilio Salgari, and Herman Melville.
His taxonomy of beasts – which includes bears, monkeys, tigers, marabous, lions, gorillas, mandrills, and crocodiles – trail almost literally the definition of Isidore of Seville, according to whom the mouth is the creatures’ hallmark of aggression and ferocity. And it is precisely this feature that is always present in Bato’s works: with a flickering and sinuous trait, he links the animal world to the human world in an indissoluble way, under the sign of instinct and ruthlessness, moving from analogy to homology, thanks to the free association of forms. Even the plants – innocuous spectators only in appearance – reveal thorny pitfalls.
The elegance of the sign and the color scheme, rarefied in warm and brilliant hues and used in an unrealistic way, spread over vast white backgrounds, and accentuate the violence of the subject matter. Despite the sense of apparent immediacy that the paintings communicate, Bato’s creative process includes elaborate studies, sketches and drafts, which allow him to create a balanced, harmonious, and essential composition, as if it were a calculated improvisation that leaves no room to afterthoughts.
If the works on canvas aim at simplifying and emptying the form, until it is reduced to its outline, the sculptures – a new chapter in Bato’s artistic research – represent its volumetric counterpart, with obvious cross references.
By comparing the versions of the same animal made with different materials, such as wax, white acrylic resin, bronze, and wrought iron, we discover new and different cues upon multiple viewings, as if we were investigating a subject through different lenses. Here the sign seems to abandon the ethereal nature of the paintings and become concrete and three-dimensional, while maintaining the same flexibility and impressionistic character. With Jungle, Bato draws on a surreal imaginarium to create a microcosm inhabited by a nebula of creatures: in this stratification of shapes and images, we oscillate between the animal and the human, on the traces of a footprint and the arc of a mouth.
Luisa Grigoletto, RvB Arts, March 2018
(ITA)
Danilo Pette, L’ILLUMI-BATO, 2022
Mirabilia è un viaggio, un’esplorazione di forme e colori in chiave fantastica, una dimensione in cui visioni, idee, ricordi, storie e creature misteriose si esprimono liberamente destando curiosità e meraviglia. La cartografia medievale, le avventure raccontate da Rudyard Kipling, Emilio Salgari, Herman Melville, la Genesi biblica piuttosto che la Lettera del prete Gianni sono il punto di partenza delle opere di Bato, lo start per un viaggio verso terre lontane abitate da animali reali quanto immaginari che, tra il XII e XIII secolo, portarono alla realizzazione dei Bestiari, antologie di un immaginario che ancora oggi affascina. Eredi di un’antichissima tradizione, amici, antagonisti, allegorie di vizi e virtù umane e quindi portatori di una dimensione dalla carica simbolico-moraleggiante molto forte, gli animali diventano i protagonisti del bestiario contemporaneo tracciato da Bato: figure instabili, dai volumi negati e scaturite da un gesto veloce ma meditato emergono con essenziale eleganza e armonia dalla superficie bianca della tela; qui, non c’è posto per aggiustamenti, sovrapposizioni, ripensamenti poiché tutto poggia su un equilibrio ponderato, misurato dove l’immediatezza del gesto è solo apparente. La leggerezza pittorica cede il passo alla concretezza della materia nelle sculture di orsi, leoni e coccodrilli: i volumi vengono recuperati e chiamati ad abitare lo spazio attraverso l’essenzialità di linee flessuose ed eleganti, eco delle loro controparti pittoriche. Trascendendo dalla diretta imitazione come dal semplice riconoscimento dei soggetti la concretezza della realtà, per l’artista, diviene l’occasione per realizzare composizioni di colori e segni che si intrecciano, al fine di restituire nuove forme a quel mondo animale oggetto di un immaginario e di una cultura antichi, in cui dimensione favolistica e fantastica, credenze religiose e popolari, conoscenze scientifiche e naturalistiche si mescolano, creando un mondo idilliaco, mitologico e al contempo lontano e temibile che Bato sottopone a una sintesi affilata e precisa in grado di valorizzare il fulcro delle cose. Un’essenzialità che non preclude la possibilità di viaggiare, di perdersi in un racconto, di scegliere se avere di esso una visione d’insieme oppure di soffermarsi per cogliere un particolare, una macchia, la brillantezza di un colore impiegato in modo non realistico, avendo comunque la certezza che i Mirabilia osservati non solo saranno in grado di raccontarci qualcosa ma anche di indicarci la via verso un mondo altro, senza peso, pieno di vita, in cui il tempo reale e il tempo della storia sono sospesi. Infatti, l’essenza delle forme, resa visibile dai tratti guizzanti e sinuosi di Bato, restituisce la possibilità di fermarsi e ascoltare la storia che quegli animali raccontano, accompagnando l’osservatore nel suo percorso come nel Medioevo i Mirabilia accompagnavano i viaggiatori tra le meraviglie di una città. Mirabilia trasla nel presente una visione contemporanea, nuova della dimensione del viaggio, rende visibile l’essenza della natura e dei suoi abitanti, offre l’occasione di esplorare terre lontane, un microcosmo al confine tra dimensione umana e dimensione animale, tra fantasia e realtà.
Marta Spanò, Mirabilia, 2022
a proposito di ‘Jungle: la mostra personale di Bato’
Aprire il museo Tonino Guerra di Santarcangelo ad altre immagini oltre alle proprie è segno di una conversazione morbida e misteriosa che il grande scrittore e artista continua ad avere con una varietà di figure diverse dalla sua. Si ripete ciò che è accaduto in tutta la carriera dello sceneggiatore con i registi più dissimili, per anima e per cinematografia, in modo molteplice eppure intimamente simile. Quale sarà l’intimo filo, l’‘alfabeto fantastico’ che unisce o fa incontrare l’universo mentale di Tonino Guerra e quello di Bato? Starei per dire che gli universi nascono allo stesso modo degli incontri e della deriva dei continenti. Chi potrebbe premeditarli? Così una preziosa improbabilità sembra unire a un filo, l’Eden figurale che Tonino Guerra apre ai nostri occhi con l’acquarello, con il pastello con l’arriccio persino, e la Giungla frammentata, appena ferina, che Bato libera per le sale del museo al richiamo di flauto delle creazioni imperfette, allusive, del poeta. Il segno, il tratto, la lingua d’acqua direbbe Tonino Guerra, di Bato, sconfina tutta nell’atto cinestetico che aggruma, dopo lungo tirocinio, in sintesi affilata e precisa il cortocircuito dell’essere animale, ripetendosi variamente anche nelle sculture. Per Bato l’essere animale si rivela in una circostanza, valorizzando al massimo il fulcro della natura, ‘scarna’, afferrando il corpo dentro al corpo e fissando quasi nell’istante folgorante, intuitivo, l’aperto spazio in cui quella capacità di movimento diventa un grande ritmo dell’universo. Per tal guisa la serenità dell’eterno impulso, o anche il convivere del mondo animale con lo stato di emergenza che è all’origine del suo stare al mondo, parla a noi come il libro di Kipling che Bato tanto ama. Vi è infatti, come un grande virtuosismo, forse un fondamentale intento di celebrazione, in tali meticolose ed essenziali immagini, il cui tocco liquido mira a un ‘finito’ che è praticamente la negazione del ‘volume’, e definisce una corposità impiegando il vuoto. Ma la Giungla di Bato non ha alcunché di bestiale e di violento. In realtà, con tali figure instabili, eppur posate su un ponderatissimo equilibrio, Bato intende significare che la Giungla non è il mondo più vicino al conflitto, ma alla ‘misura’ e all’armonia; laddove la civiltà umana, la cosiddetta ‘seconda natura’, di cui tanto pomposamente ci si gloria, contro la ‘brutalità’ della prima, è abbandonata totalmente alla ‘dismisura’. Non importa quanto occorra all’artista distillare tale verità; l’osservazione degli animali riprodotta in serie e serie di schizzi, scrupolosamente compiuti fin nei minimi dettagli, può durare ore o giorni. Importa invece che il singolarissimo fatto nasca dopo tutto questo procedimento: quando l’atto creatore strappa d’improvviso: non analizzato e spontaneo. Gli acquarelli di Bato son dunque ‘sumi-e’ a colori, e, in questo senso, somigliano più che al disegno di Tonino Guerra, alla poesia sugli imbuti di seta appesi ai muri che piaceva tanto ad Antonio Baldini sino a dichiararla, in una sua “Tastiera” del 1950, più cinese dei versi di Li Po. Tutto diverso è invece il procedimento del poeta nella pittura. Il vuoto, lo spazio innocente, infantile, che egli cerca, passa attraverso la rapidità dei volumi d’aria che coglie nel ‘pieno’, nelle sue bottiglie, sostenendo una viva comunione con il colore che non si dà senza spessori e filtri della memoria. Tutto è memoria nella pittura di Tonino. Dietro ogni pastello c’è la lezione di Morandi e di De Pisis che si scontra senza colluttazione raggiungendo, talora, a sprazzi, la vera eloquenza di un pittore sumi-e. Ma è indubbio che l’autentica pittura ad acqua di Tonino sia impersonata dalla sua poesia d’‘aria’, dal soffio infantile di un parlare senza peso. In altro modo invece, le figure dipinte riproducono sempre il grande libro delle immagini poetiche e narrative; l’esito finale del discorso delle arti che Guerra esplora mira alla corrosione interdisciplinare di tutti gli steccati che sono stati messi fra i “generi”, volgendo a un’idea totale di poesia a lungo inseguita. Tonino Guerra, non per nulla, una volta dichiara di fare tutto ‘allo stesso modo’: sceneggiature, poesie, quadri, racconti. Sicché sul piano del ‘fare’ (che è anche quello del pensare, Verum ipsum factum), è tanto importante per Guerra circoscrivere col segno ‘chiuso’ quel sapore di rifugio che per Bachelard desta il legame originario con la casa (come base per le successive misure del mondo), quanto è importante Bato il segno di ‘aprire’. Tonino pensa continuamente a ciò cui dà figura, dipinge con un film nel gessetto. Bato non pensa a niente. Nonostante la sua meravigliosa ingenuità, Tonino Guerra è pittore sumi-e solo con le parole. Ed è su questo legame poetico che si profila l’incontro con la Giungla di Bato. Un grande psicologo ha parlato, in un libro affascinante, un po’ di anni fa, del ‘crollo’, nella nostra attuale vita psichica, della mente ‘bicamerale’ antica. Nonostante si sappia a grandi linee che cosa accade nei due emisferi della mente, solo in uno di essi, quello sinistro, si concentrano le tre grandi aree che presiedono al linguaggio. Praticamente, facciamo quasi tutto con un emisfero solo. L’altro, il ‘cuore di tenebra’ del nostro spirito, è per noi un emisfero – come Jaynes dice – “muto”. L’origine della coscienza lo ha fatto fuori. Eppure, pari a un continente alla deriva che ci viene addosso, con le sue spinte tettoniche che creano scosse e terremoti, esso parla a noi come memoria atavica e acustica della nostra vita più profonda e più remota. Oggi ne scrive Harari in Homo Deus a proposito degli antichi raccoglitori-cacciatori animisti, cioè noi: “Il mondo apparteneva a tutti i suoi abitanti”, le sue regole “implicavano una negoziazione continua tra tutte le creature coinvolte. La gente parlava con gli animali, gli alberi e le pietre, così con le fate, i demoni e i fantasmi. Da questa rete di comunicazioni scaturivano i valori e le norme che parimenti legavano umani, elefanti, querce e spettri”. Così incontrarsi o fare dell’arte significa per l’appunto negoziare con il ‘cuore di tenebra’, entrare nell’altra camera, essere ‘bicamerali’ come prima del ‘crollo’ e della tacitazione coscienziale. Si dialoga, e si fa dell’arte, perché si sente la profonda nostalgia del nostro emisfero ‘muto’, arcano, antico, della nostra Giungla. Credo pertanto che la vera ragione di un incontro personale e artistico sia quella di non averne affatto, cercando il nostro emisfero che non ricordiamo. Si può dire infatti, dei veri incontri, quel che Goethe ha scritto a proposito delle poesie. Esse nascono sempre d’‘occasione’. E che cosa di meno premeditato e occasionale dell’incontro tra Bato e Tonino Guerra? L’incontro per esser davvero valido, non deve servire a niente, deve esser accidentale, aforistico, contraddittorio. Gli incontri più importanti avvengono sempre per avventura. O come Tonino Guerra scrive nel bellissimo poema o poesia lunga Quattro giorni laggiù: “È proprio dai saluti che comincia l’incontro”.
Luca Cesari, Giungla, 2019
Quando penso a qualcosa di giunglesco, penso a Salgari. In pratica funziona così: tu prendi una cosa, una qualsiasi cosa, e poi la salgari, e quella ti si ingiungla all’istante. Si ode un ruggire di tigri brunite, le fronde s’intasano di uccelli e primati, spiagge assolate, tamburi tonanti, liane e imboscate. E poi un verde forte che sgocciola ovunque e inghiotte tutte le cose. Da qui il mio stupore nell’aver appreso che Bato è scomparso proprio nella giungla! Ma cosa diavolo ci fa Bato, che nell’ultima puntata s’era dato alla macchia, tra gli artigli e le ali, gli agguati striscianti e le fughe improbabili, i corni puntuti e le dita opponibili, e tutto quel verde intricato e infestante? Vuole cambiare bevande? Dalle misture marroni di caffè a quelle alla foglia di thè? Così, tanto per dare una bella prima mano di verde? Bato però sembra ridere di quello che ci aspettiamo da Bato, si prende sacco a pelo e machete, e sulla soglia della selva esclama: “Torno alla figura.” Boom. Me l’ha detto la Lenzi, disperata al telefono. “Ha detto proprio così, vammelo a riprendere, Frà!!” “C’è una taglia?” “Quindici guinee” Bene, potevo starci… Allora mi faccio prima un bel giro, poi chiamo un paio di volte la Sciarelli, poi sento che si dice tra i vicolacci bui della lurida Roma. Mi sveglio l’ennesimo mattino e sono ancora a Pietralata, e più tempo passo qui, più mi indebolisco, mentre Bato diventa più forte ogni minuto che passa accucciato nella giungla. Lo vedevo, tra le liane e le belve e le altre creature. Lo avrei trovato, lui o qualche bestia rara, indicibile, misteriosa. Rimedio finalmente un passaggio da uno zatterone a motore che risale l’Aniene e su lungo il Tevere; e approdo infine a Ponte Sisto, per raggiungere Via Giulia, dove l’hanno visto l’ultima volta. Metto piede dentro, e due belve feroci incastonate nel ferro mi intimano di guardarmi bene il passo, una volta traversato. Tra tutte le belve, le più implacabili ed eccezionali: una tigre ed un leone. La tigre è una C che bruisce, con dorso snellito in foglia battuta nel ferro e dopo saldata. E’ appena atterrata e pronta alla zampata. Il leone è una grossa corolla di pianta carnivora su una schiena possente che curva. Nessuno, neppure la notte, oserebbe sfidarlo. Ed era solo la soglia della giungla… Sposto l’ampia foglia di una pianta gigante che da sola copriva la visuale, come fosse un sipario diafano e fotosintesico. E dopo boom. Giungla di Bato a perdita d’occhio. Tutto parla del suo passagio, come con Kurtz; ma lui però è passato allegro come Mogwli, ben inserito come Tarzan. Ma che dico, di più: è un Adamo autorizzato a dare le forme alle cose, invece che i nomi! E questo sì che è tornare alla figura, signori! Tutto nella selva intricata è figura, ma figura che rimanda a Bato. Alle sue curve, alle sue incresapature, a quelle sue tinte e i suoi segni a carboncino. Bato gli ha dato le forme che gli riguardano, alla giungla, fino a rimodellarsela addosso. E si è divertito non poco, date retta a me… Tanto per far capire che non si scherza affatto, si è triplicato: Dipinti, schizzi e sculture. Trino, con triplice effetto, come dio e certi dentifrici. Uno eppure trino… ma cosa si è messo in testa? Bato si è fatto come quei delta che sfociano enormi alla resa del Congo, si mette alla prova, è un Bato che è un Gange. Ribadisce il concetto di forme, che anche nei diversi stili proposti, risuonano una con l’altra. Non c’è Vodoo qui. C’è Technicolor!! C’è una tigre che balza feroce in triangoli neri e marroni, e il suo lungo saltare si tinge del colore delle piante che sposta, e piano si fa di un bel verde. E la tigre ha la stessa espressione da C innervosita di quella all’entrata. Affiora dalle acque un caimano con denti di mina e armatura egizia di oro, e affiora dalle lande supreme di colore schiumato, a cui Bato ci ha già abituato. E lo stesso caimano è schizzato come in quattro momenti del giorno mentre che lui riaffiora sempre, è sempre sul far del ritorno. Marabù si levano in macchie nere che nell’esplosione si fanno ali e code, e rossi quei becchi sulle carogne. E poi un baccano severo, una Rumble into the Jungle, l’incontro ai vertici di due gorilloni che menano e mordono, dipinti da un Bato sicuro, con macchie superbe che sì, daranno pure le forme, ma dannno anche dell’altro. E lungo la schiena di uno dei due, il carboncino traccia un tratto spinale e poi triangolare, che finisce per somigliare a quelle foglie schiuse tra gli Schizzi della piante e dei fiori, la Flora di Bato. Ancora incarnata, in bocche dentate, mucose infiammate ed alberi come montagne. E intanto la Parata dei Mandrilli gagliardi; trittico di Ibis Scarlatto; serpenti in combutta ai danni di un Bucero, che rapido si smacchia di torno; un boa smeraldino che ingoia la scimmia; un orso che pesca; un bel babirussa a riposo vicino ad un albero (che è come un cinghiale iper-selvatico, e quindi valeva anche dire ‘cinghiale a riposo vicino ad un albero’); un insetto stecco scrostato dalla coltre verde di un muschio militare; un leone che si scontra col boa, e alla fine si mischiano insieme tale era l’impeto del primeggiare. E gli schizzi sono gli ingredienti dei quadri, a mille cosparsi lungo i selciati, abbozzano ancora quelle forme sfuggenti, tonde e annacquate, mezzo mischiate, in parte scomposte e poi compattate. Il gioco di Bato. Il Regno di Cong. Non c’è Vodoo qui, c’è il diverimento di chiudere tutto in poche forme precise e definitive. Bato ci ha messo lo zampino dietro a questa giungla; ha architettato tutto lui. In pratica spunta da ovunque. S’è fatto una cattedrale vegetale e fauno autoreferenziale. A lui le sue statue di gorilla con braccia di ponti, struggenti leoni fioriti in aprile e ruggenti, i bronzi, le resine e le cere; le matite, le chine e le techiche miste. E’ tutto un marasma intricato di teste di C (come nella vita non credete?): le tigri, i serpenti, gli orsi, i leoni; e poi tutti i corpi a forti colori, che vanno a snellirsi in gesti veloci, fino a farsi foglie e passi leggeri. Quando sono tornato, ho capito che non c’era alcun bisogno di cercare Bato, perché proprio con lui ero stato nelle ultime ore. Perso lì in mezzo, tra le sue soluzioni e le sue conclusioni. Alla fine sono entrato nella giungla e ho trovato una bestia rara. E’ il Bato. (inutile dire che le quindici guinee non si sono viste, no?)
Danilo Pette, La Bestia Rara, marzo 2018
______
Bestiarum vocabulum proprie convenit leonibus, pardis, tigribus, lupis et vulpibus canibusque et simiis ac ceteris, quae vel ore vel unguibus saeviunt, exceptis serpentibus. Bestiae dictae a vi, qua saeviunt.
(Il termine «bestie» spetta propriamente ai leoni, ai pardi, e tigri, ai lupi e alle volpi, ai cani e alle scimmie, e altri, che infieriscono o con la bocca o con gli artigli, non ai serpenti. Le bestie prendono nome dalla violenza con la quale infieriscono.) Isidoro di Siviglia (560 ca.- 636), Etymologiae
Nel Medioevo, i bestiari erano delle opere didattico-divulgative a carattere simbolico, allegorico e moralizzante, che raccoglievano e mescolavano conoscenze scientifiche e naturalistiche con credenze religiose e popolari, assieme a creazioni favolistiche e fantastiche sul mondo animale. Eredi dei trattati zoologici dell’antichità e della tarda antichità (tra cui le Etimologie di Isidoro da Siviglia), costruirono, tra il XII e XIII secolo, un vero e proprio genere letterario: tali enciclopedie cristiane permettevano di interpretare le meraviglie del creato in chiave edificante. Con Jungle, la ricerca di Bato prende spunto da questa tradizione, per indagare le affinità strutturali che legano l’uomo e gli animali. Focalizzando la sua ricerca sugli abitanti della giungla, Bato traccia il suo personale bestiario contemporaneo, che si nutre di spunti tratti dalla lettura di numerose fonti scientifiche e dalle opere di alcuni scrittori d’avventura, tra cui Rudyard Kipling, Emilio Salgari e Herman Melville. La sua tassonomia delle bestie – che include orsi, scimmie, tigri, marabù, leoni, gorilla, mandrilli e coccodrilli – sembra seguire in modo quasi letterale la definizione di Isidoro di Siviglia, per cui la bocca rappresenta il simbolo distintivo dell’aggressività e ferocità delle creature. Ed è proprio quest’elemento ad essere sempre presente nelle opere di Bato: con un tratto guizzante e sinuoso, lega così in modo indissolubile il mondo animale a quello umano sotto il segno dell’istinto e della spietatezza, passando dall’analogia all’omologia, grazie alla libera associazione delle forme. Anche le piante – spettatrici innocue solo in apparenza – rivelano spinose insidie. Ad accentuare la violenza del soggetto concorrono l’eleganza del segno e la scelta cromatica, rarefatta in colori caldi e brillanti, impiegati in modo non realistico e stesi su vaste campiture bianche. Nonostante il senso di apparente immediatezza che le tele comunicano, il processo creativo di Bato prevede elaborati studi, schizzi e bozze, che gli permettono di creare una composizione equilibrata e armonica nella sua essenzialità, come se si trattasse di un’improvvisazione calcolata che non lascia spazio a ripensamenti. Se le opere su tela vanno nella direzione della semplificazione e dello svuotamento della forma, fino a ridurla al suo contorno, le sculture – un nuovo capitolo della ricerca artistica di Bato – ne rappresentano invece la controparte volumetrica, con evidenti richiami tra i due. Comparando le versioni dello stesso animale eseguite con materiali diversi quali la cera, la resina acrilica bianca, il bronzo, ed il ferro battuto (lavorato a metodo diretto, per aggiunte), riusciamo a scoprire ogni volta accenni nuovi e diversi, come se stessimo indagando un soggetto con lenti differenti. Qui il segno sembra abbandonare la natura eterea propria delle opere pittoriche e farsi concreto e tridimensionale, pur mantenendo la stessa flessuosità e il carattere impressionistico. Con Jungle, Bato attinge ad un immaginario surreale per creare un microcosmo abitato da una nebulosa di creature: in questa stratificazione di forme ed immagini, oscilliamo tra l’animale e l’umano, sulle tracce di un’orma e l’arco di una bocca.
Luisa Grigoletto
______
______